Amsterdam RAI, Amsterdam, Paesi BassiPadiglione 5 – Ingresso LData: 21-22 novembre 2023Opportunità per le PMI della Sicilia per la partecipazione alla fiera internazionale Free From Food & Health Ingredients 0 L’undicesima edizione annuale! Most Wanted European Free From Food Retail Exhibition, avviato dall’industria, supportato dalle principali associazioni di certificazione, il tutto sotto lo stesso tetto. 0 Guidare il futuro di alimenti, bevande e …
Percorsi formativi gratuiti, esperienze di partecipazione attiva per 120 giovani tra i 15 e i 30 anni 0 0 0 Nell’ambito del progetto IN CIBO CIVITAS, a cui ha aderito anche il Comune di Castelbuono, è possibile candidarsi fino al 2 giugno 2023, per partecipare gratuitamente a percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze relative …
Storie di changemaker che stanno curvando i nostri territori
Il progetto In Cibo Civitas,
promosso da LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici – Slow Food Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il Comune di Torino, il Comune di Castelbuono, il Comune di Firenze, il Comune di Forlì, il Comune di Cesena, il Comune di Cuneo, il Comune di Borgo San Lorenzo, ImpactSkills, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino,
mira allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza attiva” intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Dall’ultima relazione mensile sul commercio agroalimentare pubblicata oggiEN•••, emerge che le esportazioni e le importazioni agroalimentari dell’UE sono rimaste forti nel gennaio 2023 rispetto a gennaio 2022, raggiungendo un valore totale di 31,8 miliardi di €, dopo un calo significativo nel mese di dicembre…
Per celebrare l’inizio della Settimana europea dell’immunizzazione 2023, Stella Kyriakides, Commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare…
Oggi la Commissione ha proposto di rivedere le vigenti norme che riguardano la commercializzazione di una serie di prodotti agroalimentari, quali frutta e verdura, succhi e confetture di frutta, miele, pollame o uova.