La Commissione ha adottato un piano d’azione riveduto dell’UE per porre fine al commercio illegale di specie selvatiche, come annunciato nella strategia sulla biodiversità per il 2030. 1 Il lucrativo mercato nero mondiale del commercio illegale di specie selvatiche concorre alla decimazione o estinzione di intere specie e favorisce la diffusione delle zoonosi, ovvero le malattie …
Talk show #PORTIPULITI 2a puntata – La gestione dei sedimenti e fanghiportuali: criticità e possibili soluzioni Venerdì 14 maggio 2021 | 11:00-13:00 in diretta su ZoomIscriviti all’evento Zoom al link: https://forms.gle/Am1SCR9sWU8o6vbW9per usufruire della traduzione in francese e interagire in diretta Relatori:Alessandra Carucci (DICAAR-Università degli Studi di Cagliari),David Pellegrini (ISPRA CN-COS, sede territoriale di Livorno),Andrea La …
L’inquinamento, il cambiamento climatico, il declino della biodiversità di piante e animali, disastri naturali sempre più frequenti, sono solo alcune delle problematiche ambientali del nostro tempo.
ESC360 è un progetto europeo cofinanziato dal programma LIFE e svolto in cooperazione con il Corpo Europeo di Solidarietà. Il progetto ha come obiettivo principale il coinvolgimento di 360 volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni in attività mirate alla conservazione della natura, attraverso il monitoraggio di flora, fauna e habitat di interesse comunitario, …
Specie animali e vegetali stanno scomparendo a un ritmo accelerato a causa delle attività umane…
La biologa Marina Mariasole Bianco ci parla dell’importanza della Strategia per la biodiversità, promossa questa settimana dalla Commissione europea fonte acebook.com/europainitalia