Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Appalti pubblici: una nuova piattaforma per mettere in comunicazione gli acquirenti pubblici dell’UE

Oggi la Commissione europea vara la Public Buyers Community Platform, una piattaforma innovativa progettata per facilitare la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli acquirenti pubblici in tutta Europa.

Competenze per te! Partecipa al Festival dell’Anno europeo delle competenze il 9 maggio

Quest’anno, la Festa dell’Europa sarà davvero speciale. Il 9 maggio 2023 la Commissione europea celebrerà anche l’inizio ufficiale dell’Anno europeo delle competenze.

Risparmio energetico: la Commissione presenta nuove norme per ridurre i consumi dei dispositivi in “stand-by”

Oggi la Commissione ha adottato le nuove norme per ridurre il consumo energetico di dispositivi come lavatrici, televisori e console portatili per videogiochi quando questi sono in modalità “stand-by”. 0 Le norme rivedute apportano una serie di modifiche al regolamento sulla progettazione ecocompatibile del 2008 relativo al consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento, il cui …

Applicazione del regolamento sui servizi digitali: la Commissione inaugura il Centro europeo per la trasparenza algoritmica

Il Centro europeo per la trasparenza algoritmica sarà inaugurato ufficialmente domani dal Centro comune di ricerca della Commissione a Siviglia, Spagna. L’inaugurazione consisterà in un evento di presentazione che sarà trasmesso qui.

“Odontotecnici e autoimprenditorialità, fare impresa in Sicilia”

Il team Asoc “Smile & Future” ha presentato il monitoraggio civico agli stakeholder e ha dialogato con loro su autoimprenditorialità, neet e imprese in Sicilia – Ha partecipato all’evento Il dott. Domenico Caeti dello Europe Direct Palermo (anno europeo delle competenze).

Il Consiglio europeo della ricerca seleziona un partner per l’iniziativa sul giornalismo scientifico

Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha selezionato un consorzio di organizzazioni per una sovvenzione di 1,5 milioni di € allo scopo di istituire un programma di residenza per giornalisti scientifici negli istituiti di ricerca dell’UE.