Hai intenzione di proseguire gli studi in un altro paese dell’UE? Come prima cosa, è importante sapere che non esiste un meccanismo automatico per il riconoscimento dei titoli accademici a livello europeo! Infatti i sistemi d’istruzione rientrano nelle competenze delle autorità nazionali dei paesi dell’UE, le quali determinano le norme da applicare, comprese quelle relative al riconoscimento …
Destinatari
Giovani di età tra i 18 e i 28 anni, in possesso di cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia.
StudioSì è un fondo del PON Ricerca e Innovazione 2014- 2020, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), che sostiene la partecipazione a percorsi di istruzione terziaria (lauree magistrali e a ciclo unico, master e scuole di specializzazione) coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, declinata in Aree tematiche.
Erasmusplus Hannover, organizzazione non governativa fondata da studenti dell’Università di Hannover, organizza un corso di formazione in Germania finanziato da Erasmus+.
Data: 15 gennaio 2021 ore 09:15 – 13:00 Luogo: #TranslatingEurope workshop Venerdì 15 gennaio alle ore 9.15 si terrà il #TranslatingEurope workshop “Intelligenza artificiale e tecnologie per la traduzione: a che punto siamo?”, organizzato dalla Commissione europea e dall’Università degli Studi Internazionali di Roma. Un’occasione di scambio tra mondo accademico, istituzioni, aziende e professionisti, per riflettere su come gli ultimi sviluppi tecnologici …
Arrivano 20 mln per aiutare le piccole e medie imprese a fare un uso migliore dei diritti di proprietà intellettuale. Da oggi è possibile fare domanda per ottenere le sovvenzioni. #SMEvouchers