La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea. Il suo compito è quello di contribuire all’integrazione, lo sviluppo equilibrato e la coesione economica e sociale degli Stati membri. Le Bei organizza un programma di tirocinio rivolto ai giovani laureandi o appena laureati. I tirocini hanno una durata da tre a cinque mesi …
Il Centro per l’Imprenditoria, le PMI, le Regioni e le Città dell’OCSE ha lanciato un sondaggio per raccogliere le opinioni di giovani, imprenditori sociali, reti e associazioni dell’economia sociale, esperti accademici e politici, sul mondo giovanile e le imprese sociali. I dati raccolti dal sondaggio saranno utilizzati per il prossimo rapporto dell’OCSE sulle imprese sociali …
Per ricevere personalmente la newsletter puoi iscriverti qui.tramite e-mail a jrc-institutional-comm@ec.europa.eu per richiederlo. Il Centro comune di ricerca è il servizio scientifico della Commissione europea e fornisce un input scientifico alle politiche dell’UE. Trovate qui sotto l’ultimo numero (settembre 2021) di “Science Flash For You Italia”, il bollettino informativo del Centro comune di ricerca della Commissione europea, pubblicato …
Questo progetto, finanziato nell’ambito di Erasmus+, è rivolto a youth workers, decisori politici, educatori intenzionati a migliorare le proprie capacità di gestione di gruppi di giovani. Il progetto coinvolge consiglieri comunali di piccoli centri e operatori giovanili nelle aree rurali. Il progetto è promosso dall’associazione Eurosud. Attraverso la partecipazione al progetto potranno discutere con le controparti …
Il Guggenheim Museum di New York offre l’opportunità di svolgere stage a distanza per la primavera 2022 nei dipartimenti dell’istituto con inizio il 7 febbraio e termine il 15 aprile 2022. Gli stage richiedono un impegno di 20 ore settimanali per tutte le dieci settimane, inclusa la partecipazione ai seminari sulla cultura museale (MCS). L’esperienza sarà completamente virtuale. Non sono previsti …
Sidecar è un progetto di volontariato nell’ambito del Corpo europeo di Solidarietà, che mira ad aiutare le persone con minori opportunità. E’ stato scelto questo titolo perché in un sidecar una persona guida (in questo caso la metafora porta a una persona con minori opportunità) e il compagno è colui che aiuta con la mappa …