Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Categoria: digitale

La seconda relazione sullo stato del decennio digitale chiede un’azione collettiva più incisiva per accelerare la trasformazione digitale dell’UE

La Commissione ha pubblicato oggi la seconda relazione sullo stato del decennio digitale, che fornisce una panoramica completa dei progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi digitali fissati per il 2030 dal programma strategico per il decennio digitale…

Il pacchetto di primavera del semestre europeo fornisce orientamenti strategici per rafforzare la competitività e la resilienza dell’UE e per mantenere finanze pubbliche

Oggi la Commissione formula orientamenti strategici destinati agli Stati membri nel quadro del pacchetto di primavera del semestre europeo 2024.

Pubblicato un percorso di transizione per un ecosistema industriale aerospaziale resiliente, sostenibile e digitale

In occasione dell’ILA Air Show di Berlino, la Commissione europea ha pubblicato oggi il percorso di transizione per l’ecosistema aerospaziale, una…

Regolamento sui servizi digitali: si applicano gli obblighi aggiuntivi per piattaforme online di dimensioni molto grandi a Pornhub, Stripchat e XVideos

A partire dalla prossima settimana anche le piattaforme di intrattenimento per adulti Pornhub, Stripchat e XVideos dovranno rispettare gli obblighi più rigorosi previsti dal regolamento sui servizi digitali.

La Commissione pubblica orientamenti nell’ambito della legge sui servizi digitali per l’attenuazione dei rischi sistemici online per le elezioni

La Commissione ha pubblicato oggi orientamenti sulle misure raccomandate per le piattaforme online di dimensioni molto grandi e i motori di ricerca per attenuare i rischi sistemici online che possono incidere sull’integrità delle elezioni, con orientamenti specifici per le prossime elezioni del Parlamento europeo di giugno.

Le piattaforme online pongono l’accento sulle elezioni nel terzo gruppo di relazioni a norma del codice di buone pratiche sulla disinformazione

Oggi i firmatari del codice di buone pratiche sulla disinformazione, tra cui le principali piattaforme online quali Google, Meta, Microsoft e TikTok, hanno pubblicato…