
Oggi l’Unione europea e la Giordania hanno firmato formalmente il rinnovato accordo PRIMA (partenariato per la ricerca e l’innovazione nell’area mediterranea).
L’accordo è stato firmato a Bruxelles a nome dell’UE dal direttore generale per la ricerca e l’innovazione Marc Lemaitre e, per la Giordania, dal professor Mashhoor Al Refai, segretario generale del Consiglio superiore per la scienza e la tecnologia.
Questo accordo rinnovato rafforza la collaborazione sulle principali priorità mediterranee, quali la resilienza ai cambiamenti climatici, i sistemi alimentari sostenibili e lo sviluppo economico inclusivo. Garantisce inoltre la continuità dell’accesso della Giordania ai finanziamenti e ai partenariati PRIMA, rafforzando il suo ruolo nei più ampi sforzi di ricerca e innovazione dell’UE. La Giordania contribuirà con 4,5 milioni di euro al partenariato tra il 2025 e il 2027.
Ekaterina Zaharieva, Commissaria europea per le Startup, la ricerca e l’innovazione, ha accolto con favore l’accordo, affermando: “In un momento in cui il mondo si trova ad affrontare una crescente incertezza, la Giordania e l’UE stanno investendo in ciò che ci unisce. Questo accordo rinnovato non riguarda solo la ricerca, ma anche l’ambizione condivisa, la stabilità regionale e un futuro plasmato dalla cooperazione e dall’innovazione.”
Durante la cerimonia della firma, l’UE ha sottolineato il forte impegno della Giordania a favore della diplomazia scientifica regionale, in particolare la sua copresidente attiva – insieme all’UE – della piattaforma di ricerca e innovazione dell’Unione per il Mediterraneo, che si adopera per approfondire la cooperazione regionale sulle sfide condivise.
Prossime tappe
La Giordania è il primo paese partner a completare tutte le fasi per formalizzare la sua partecipazione a PRIMA per il periodo 2025-2027. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica, prevista nei prossimi mesi.
Contesto
I negoziati sono iniziati il 20 novembre 2023, quando entrambe le parti hanno convenuto di estendere la loro cooperazione in materia di ricerca e innovazione nell’ambito di PRIMA. Il testo è stato siglato nel febbraio 2024 e la cerimonia odierna segna la conclusione formale di tale processo.
Maggiori informazioni