Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

L’UE inaugura a Siviglia il cantiere del suo primo edificio a emissioni nette positive

Simbolo di sostenibilità e innovazione, la nuova sede di Siviglia del Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione sarà il primo edificio a incarnare pienamente i principi del nuovo Bauhaus europeo.

La Presidente von der Leyen interverrà alla cerimonia di inaugurazione, che segna un passo significativo negli sforzi dell’UE in ambito di architettura sostenibile.

Il progetto si propone di andare oltre la neutralità in termini di emissioni di carbonio compensando le emissioni di CO₂ dall’atmosfera, principalmente generando energia solare in misura di gran lunga superiore al suo fabbisogno operativo. Ispirato all’architettura tradizionale di Siviglia, sarà il primo edificio istituzionale dell’UE di queste dimensioni a raggiungere emissioni nette positive. I lavori di costruzione dovrebbero durare due anni.

All’evento, che sarà trasmesso in streaming dalle ore 12:00, parteciperanno anche la Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione, Ekaterina Zaharieva, la Commissaria per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, e rappresentanti del governo spagnolo.

Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e innovazione, ha dichiarato: “Grazie a una straordinaria collaborazione interistituzionale, per la Commissione questo è il primo esempio visibile del Nuovo Bauhaus europeo, un’iniziativa che ci dà la possibilità di trasformare la società – dalle piccole imprese ai quartieri svantaggiati – rendendola più sostenibile e migliorando lo stile di vita europeo. Oggi possiamo vedere come appare la vera strada per l’innovazione.

La sede del Centro comune di ricerca di Siviglia è stata inaugurata nel 1994 e ospita più di 400 lavoratori internazionali, che forniscono informazioni tecniche e dati a sostegno di politiche fondamentali per l’UE, come innovazione, modellizzazione economica, politica di bilancio, digitalizzazione e intelligenza artificiale.


Data di pubblicazione 30 giugno 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu