
Oggi la Commissione propone norme che agevoleranno l’applicazione del concetto di paese terzo sicuro da parte degli Stati membri.
Queste misure accelereranno le procedure di asilo e ridurranno la pressione sui sistemi di asilo, preservando al contempo le garanzie giuridiche per i richiedenti e garantendo il rispetto dei diritti fondamentali.
Il concetto di paese terzo sicuro consente agli Stati membri di considerare inammissibile una domanda di asilo quando il richiedente potrebbe ricevere una protezione effettiva in un paese terzo considerato sicuro.
La proposta odierna risponde all’obbligo, previsto dal patto sulla migrazione e l’asilo, che impone alla Commissione di riesaminare l’applicazione del concetto di paese terzo sicuro entro giugno 2025. La Commissione ha esaminato il concetto di paese terzo sicuro e la sua applicazione in conformità del regolamento sulla procedura di asilo alla luce degli obblighi previsti dal diritto internazionale e dal diritto dell’Unione, compresa la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, e ha conseguentemente proposto alcune modifiche alle condizioni in base alle quali il concetto può essere applicato.
Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio approvare la proposta.
Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.
Si noti che un briefing tecnico (solo per i giornalisti accreditati) sulla proposta di modificare il concetto di “paese terzo sicuro” nella legislazione dell’Unione europea inizierà oggi alle 14:15.
Data di pubblicazione 20 maggio 2025
Autore Rappresentanza in Italia