
World-Wide Opportunities on Organic Farms (WWOOF Opportunità globali nelle fattorie biologiche) è un’organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche con chi voglia, viaggiando, offrire il proprio aiuto in cambio di vitto e alloggio.
Questo permette a persone che vivono realtà urbane o hanno vissuto in campagna nel proprio paese di toccare con mano l’esperienze di vita e la scelta dell’agricoltura biologica nel proprio paese o all’estero. WWOOF è un movimento mondiale che mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali basate su uno scambio di fiducia senza scopo di lucro, per contribuire a costruire una comunità globale sostenibile. Lo scopo principale del WWOOF è sostenere, divulgare e condividere la quotidianità in campagna secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Per più di quarant’anni WWOOF si è diffuso di paese in paese in un modo molto naturale, con ogni nuovo gruppo condotto in maniera indipendente, parte al contempo di una rete più grande.
Chi può partecipare al Woofing
Una caratteristica peculiare del WWOOF è l’estrema varietà delle situazioni e delle persone coinvolte, i viaggiatori (WWOOFer) sono in genere giovani studenti, ma non mancano adulti che cercano esperienze per iniziare a vivere in campagna, pensionati, coppie con bambini. Le fattorie variano: dalla grande azienda biologica; l’agriturismo; l’azienda biologica a conduzione familiare; alla casa in campagna con l’orto biologico, esperienze di totale autosufficienza; ecovillaggi; e così via.
Età di partecipazione come Wwoofers
Per iscriversi a WWOOF Italia bisogna aver compiuto almeno 18 anni. Non ci sono altri limiti. I minorenni possono partecipare se accompagnati da un adulto che dovrà prendersi la totale responsabilità del minore. Chi ha meno di 18 anni, non ha bisogno di un’iscrizione WWOOF, ma bisogna tenere in considerazione che non tutti gli host accettano bambini. È bene, quindi, mettersi in contatto con l’host per accertarsi di questa possibilità.
Come si diventa WWOOFer?
Per partecipare allo scambio è necessario creare un account sul sito web e selezionare “Diventa un WWOOFer”.
Bisognerà fornire i propri dettagli e le proprie informazioni di contatto (che non saranno condivise con gli host). Una volta completato il proprio profilo, incluso il caricamento di una propria foto, sarà necessario pagare una quota associativa che varia da paese a paese e ha la durata di un anno. Il pagamento della quota permette di accedere alla lista degli host online, alle testimonianze dei soci e agli strumenti di messaggistica online. In questo modo si potrà iniziare ad inviare richieste di visita agli host per organizzare la propria permanenza. Se si vuole visitare più di un paese, sarà necessario pagare la quota associativa per tutte le organizzazioni interessate.
WWOOFing in coppia
Nel caso in cui si desideri fare WWOOFing in compagnia, è possibile effettuare un’iscrizione di coppia, che alcuni paesi offrono in sconto. In questo caso, le due persone condivideranno nome utente, password e foto profilo in un’unica pagina che mostrerà entrambi i nomi.
I due proprietari dell’account possono viaggiare insieme nello stesso periodo o viaggiare separati in momenti diversi, ma NON possono viaggiare separati nello stesso periodo dell’anno. In quest’ultimo caso è necessario che entrambi abbiano il loro account singolo.
Per maggiori informazioni sui costi si rimanda alla pagina di riferimento.
Il Wwofing in Italia
In Italia il movimento è rappresentato da WWOOF Italia, parte attiva della Federazione Internazionale (FoWO). L’Associazione WWOOF Italia rappresenta e tutela solo i soci viaggiatori e ospitanti presenti sul territorio italiano. Per viaggiare all’estero visita www.wwoof.net, dove troverai i siti delle organizzazioni WWOOF di altri paesi e di WWOOF Independents, che coordina i contatti con gli host di paesi che non hanno una organizzazione locale.
Per maggiori informazioni consultare il sito di riferimento.
Contatti
WWOOF Italia APS
tel: +39 0565 1933282
e-mail: staff@wwoof.it
Orari di ufficio: Lunedì – Venerdì dalle 09:00 alle 17:00
Siti di Riferimento
WOOF Global (per viaggiare all’estero)
WOOF Italia APS
fonte portaledeigiovani.it