
Evento online – mercoledì 10 settembre ore ore 9.00
Evento su Piattaforma Zoom al seguente Link https://bit.ly/3VttZm3
Il discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU) viene pronunciato ogni anno dal o dalla presidente della Commissione europea al Parlamento europeo al fine di presentare le priorità dell’Unione per l’anno a venire.
Si tratta di un momento cruciale per la democrazia europea, un’occasione per:
• riflettere sull’anno trascorso
• illustrare le priorità dell’UE
• annunciare nuove iniziative.
Al discorso fa seguito un dibattito con i deputati del Parlamento europeo inteso a rafforzare l’assunzione di responsabilità.
Nel discorso di quest’anno la presidente Ursula von der Leyen condividerà la sua visione e le principali iniziative per l’anno a venire, rifacendosi ai risultati finora conseguiti dall’UE.
Si tratta del primo discorso sullo stato dell’Unione del suo secondo mandato e pertanto costituisce un’indicazione per il futuro.
SOTEU mira a garantire che l’Europa soddisfi le aspettative degli europei.
Nel suo discorso dell’anno scorso, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen guarda indietro, valuta quali sfide dobbiamo affrontare, cosa si aspettano gli europei dall’Europa e fissa obiettivi per il futuro.
______________________________________________________________________
Segui con noi il Discorso sullo Stato dell’Unione e partecipa al dibattito
Ore 9.00 – 9.30 In Diretta dal Parlamento Europeo,
Discorso sullo stato dell’Unione 2025, Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea
A seguire interverranno
– Eugenio Ceglia, Direttore Generale Comune di Palermo
– Comune di Catania
– Raffaele Stancanelli, Eurodeputato
– Ruggero Razza, Eurodeputato
– Giuseppe Lupo, Eurodeputato
– Rosario Sapienza, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania
– Gaetano Armao, Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Università degli Studi di Palermo
– Adriana Di Stefano, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Catania
– Daniela Fisichella, Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Catania