Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Il discorso sullo stato dell’Unione 2025

Nel giugno 2024 quasi 200 milioni di europei hanno votato alle elezioni europee, facendo registrare la più alta affluenza alle urne degli ultimi 20 anni. Così hanno dimostrato che i cittadini ci tengono all’UE e desiderano che affronti le principali sfide del momento: la pace e la sicurezza alla luce della guerra della Russia contro l’Ucraina, l’aumento del costo della vita, le pressioni sull’energia e sugli alloggi, i cambiamenti climatici e la concorrenza globale nelle nuove tecnologie.

Dal dicembre 2024 la nuova Commissione europea si è concentrata sulla necessità di rendere l’Europa più forte e più resiliente. Sta rilanciando l’economia, investendo nelle competenze e negli alloggi, garantendo energia a prezzi accessibili e sostenendo l’innovazione in settori quali le tecnologie pulite e l’intelligenza artificiale (IA). Allo stesso tempo, l’UE sta approfondendo i partenariati globali, assumendo maggiori responsabilità per la propria difesa e difendendo con fermezza l’Ucraina. Guardando al futuro, un bilancio dell’UE modernizzato a partire dal 2028 offrirà la flessibilità e l’ambizione necessarie per far fronte alle crisi future. La forza dell’Europa risiede nell’unità e, restando unita, l’Europa può far fronte alle sfide odierne.

Azioni chiave

Dall’inizio del suo secondo mandato nel dicembre 2024, la Commissione von der Leyen si è concentrata sulla costruzione di un’Unione europea più forte, più sicura e più prospera. Ecco alcuni dei momenti chiave e dei principali risultati finora conseguiti.

  1. 6 dicembre 2024Raggiunto un accordo politico su un partenariato innovativo con i paesi del Mercosur
  2. 29 gennaio 2025La Commissione presenta la bussola per la competitività, una tabella di marcia per rafforzare la competitività dell’Europa e garantire una prosperità sostenibile
  3. 19 febbraio 2025Per sostenere gli agricoltori europei e proteggere la nostra sicurezza alimentare, la Commissione presenta una nuova visione per l’agricoltura e l’alimentazione
  4. 26 febbraio 2025Presentati il patto per l’industria pulita e il piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili. L’obiettivo è rafforzare la competitività e la resilienza dell’industria europea, mantenendo nel contempo vivo l’impegno dell’UE a favore degli obiettivi climatici e accelerando la decarbonizzazione
  5. 19 marzo 2025Adottato Readiness 2030, una serie di misure per rafforzare le capacità di difesa dell’Europa. A marzo la Commissione ha proposto anche una strategia dell’UE per la preparazione alle crisi per migliorare la capacità dell’Europa di prevenire e rispondere alle minacce emergenti
  6. 9 aprile 2025Adottato il piano d’azione per il continente dell’IA, per posizionare l’UE come leader mondiale nel settore dell’intelligenza artificiale
  7. 5 maggio 2025La Commissione presenta l’iniziativa “Scegliere l’Europa” per attrarre scienziati, ricercatori, accademici e lavoratori altamente qualificati da tutto il mondo
  8. 6 maggio 2025Con la tabella di marcia REPowerEU la Commissione propone una serie di azioni per eliminare gradualmente tutte le restanti importazioni di gas, petrolio e combustibili nucleari russi
  9. 20 maggio 2025Al termine del Forum umanitario europeo, la Commissione si impegna a stanziare più di 2,3 miliardi di euro in aiuti umanitari per il 2025 per far fronte alle esigenze umanitarie a Gaza, in Sudan e in Ucraina. L’UE continua a essere il principale donatore di aiuti umanitari al mondo
  10. 16 luglio 2025Presentata la proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2028-2034, del valore di 2 000 miliardi di euro, per rafforzare la sovranità e la competitività dell’Europa
  11. 27 luglio 2025L’UE e gli USA raggiungono un accordo sulle tariffe doganali e sul commercio, garantendo stabilità e prevedibilità ai cittadini e alle imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico

Altri eventi

Lo stato dell’Unione

Il discorso sullo stato dell’Unione (SOTEU) viene pronunciato ogni anno dal o dalla presidente della Commissione europea al Parlamento europeo al fine di presentare le priorità dell’Unione per l’anno a venire. Si tratta di un momento cruciale per la democrazia europea, un’occasione per:

  • riflettere sull’anno trascorso
  • illustrare le priorità dell’UE
  • annunciare nuove iniziative.

Al discorso fa seguito un dibattito con i deputati del Parlamento europeo inteso a rafforzare l’assunzione di responsabilità. Ogni discorso sullo stato dell’Unione illustra la visione del o della presidente e le principali iniziative per l’anno a venire, segnando così un momento importante per definire la direzione che l’UE intende seguire e rispondere alle aspettative dei cittadini.

Scopri perché è importante

Documenti

State of the Union 2025 – From promise to progress: first year in office
English
Scarica

State of the Union 2025 – Timeline
English
Scarica

Link correlati
Discorsi sullo stato dell’Unione precedenti
La presidente Ursula von der Leyen
Priorità 2024-2029
Il discorso sullo Stato dell’Unione spiegato


fonte commission.europa.eu