Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Borse di studio del Premio Carlo Magno per progetti di ricerca

Attraverso queste borse di studio, viene offerta l’opportunità di condurre un progetto di ricerca indipendente, individualmente o in gruppo, presso un’istituzione ospitante con strutture di ricerca idonee.
Durante il programma di borse di studio, i borsisti hanno la possibilità di viaggiare e interagire con esperti e decisori internazionali ed europei, e di presentare i risultati della ricerca nella pubblicazione annuale finale in occasione del summit conclusivo della conferenza.

Chi può candidarsi?
I requisiti per la candidatura sono i seguenti:

  • laurea specialistica (preferibilmente laurea magistrale o equivalente)
    di età inferiore ai 35 anni;
  • competenze linguistiche professionali in inglese (minimo C1);
  • cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o residenza in Europa durante l’attuazione del progetto;
  • presentazione di una proposta di ricerca innovativa, compatibile con l’obiettivo annuale;
  • rilevanza attuale e prospettica della domanda di ricerca proposta;
  • proposta di un istituto ospitante per la durata della borsa di studio.

Perchè candidarsi per una Borsa di studio del Premio Carlo Magno?
Il Programma rappresenta un’ottima occasione per ampliare la propria rete di contatti, tra personalità di spicco e specialisti a livello accademico e professionale. Oltre al supporto finanziario, utile a realizzare le proprie idee in modo indipendente, è previsto supporto amministrativo e scientifico da parte di un mentore esperto. 
Si tratta di un’esperienza unica per interagire con decisori internazionali, da inserire nel CV, per entrare nel mondo del lavoro con una marcia in più.

Ispirazione per i progetti di ricerca
Il tuo progetto potrebbe esplorare:
– strategie e riforme che rafforzino la posizione tecnologica, ecologica ed economica dell’Europa;
– nuovi modelli per gli ecosistemi paneuropei;
– interventi basati sulla comunità o artistici che mettono in mostra la democrazia digitale, l’uso intelligente delle risorse in termini di clima o la resilienza civica;
– innovazioni individuali che plasmano il futuro dell’Europa;
– ricerca pratica e applicata che sviluppa soluzioni concrete e scalabili in tutti i settori,
… e molto altro ancora.

Quali sono le tempistiche?
Il Programma ha la durata complessiva di 12 mesi e si suddivide in 3 trimestri di ricerca, intervallati dalla presentazione dei risultati di ricerca. L’esperienza si concluderà nell’autunno 2026 con la presentazione finale durante il Summit annuale.

Dove si svolgono i progetti di ricerca?
La Charlemagne Prize Academy è un’accademia puramente virtuale. I progetti di ricerca si svolgono nei rispettivi Paesi di residenza o presso le sedi locali di un’istituto a scelta in uno Stato membro dell’UE o, in qualità di cittadini dell’UE, in un Paese extra-UE.

Come candidarsi?
Per candidarsi è necessario compilare il modulo disponibile sul sito ufficiale, allegando il CV, la lettera di presentazione e la proposta di ricerca. Dopo l’inoltro della domanda si riceve una mail di conferma. I candidati selezionati saranno invitati a un breve colloquio online (circa 10-15 minuti) a settembre.

Scadenza: 17 agosto 2025.

Per altre Borse di studiovisita la sezione Studiare del nostro Portale!

Contatti
Per qualsiasi domanda o problema tecnico, contatta l’indirizzo academy@karlspreis.de 

Siti di Riferimento
Le Borse di studio del Premio Carlo Magno


fonte portaledeigiovani.it