Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Rimini lancia la logistica sostenibile dell’ultimo miglio per il settore dell’ospitalità

Sviluppata con partner locali, l’iniziativa presenta il primo microhub refrigerato in Italia con funzionalità multi-operatore, supportato da software di orchestrazione avanzati. 

Il sistema combina armadietti freddi intelligenti, una piattaforma di coordinamento in tempo reale e biciclette da carico a emissioni zero. Questo approccio integrato garantisce la conformità alla catena del freddo, semplificando al contempo le consegne di alimenti e riducendo l’impronta ambientale. La città di Rimini segue il progetto URBANE di Bologna diventando un banco di prova per una logistica urbana intelligente e sostenibile.

Concentrandosi sul settore HORECA (cioè ho tels, ristaurants e ca tering), il progetto mira a migliorare l’efficienza e l’affidabilità della distribuzione alimentare urbana, in particolare nelle zone ad alta densità e a traffico limitato nel centro della città. Offre un modello scalabile e predittivo che sostiene gli obiettivi nazionali del piano nazionale per la ripresa e la resilienza, in particolare per quanto riguarda l’innovazione ecologica e digitale.

Economicamente, il progetto mira a ridurre i costi operativi e migliorare i livelli di servizio riducendo al minimo i tempi di viaggio e ottimizzando le risorse. Dal punto di vista ambientale, riduce l’inquinamento atmosferico e acustico rimuovendo i veicoli a combustione pesante dai centri urbani, garantendo al contempo una qualità alimentare coerente attraverso il controllo della temperatura. 

Socialmente, il progetto sostiene un più ampio spostamento verso la mobilità sostenibile e la responsabilità ambientale condivisa – posizionando Rimini e la regione Emilia-Romagna all’avanguardia della logistica urbana innovativa in Europa.

Autore: Carla Giaume

Le opinioni e le opinioni espresse sono quelle dell’autore o degli autori e non riflettono quelle della Commissione europea.

Fonti
Originariamente pubblicato su GelProximity.com il 30 giugno 2025


fonte urban-mobility-observatory.transport.ec.europa.eu