
L’ultima relazione sul commercio agroalimentare pubblicata dalla Commissione europea mostra che il commercio agroalimentare dell’UE è rimasto forte nel primo trimestre del 2025.
La bilancia commerciale agroalimentare dell’UE è rimasta ampiamente positiva, raggiungendo 11,6 miliardi di € nel primo trimestre, nonostante una riduzione dovuta all’aumento dei prezzi delle importazioni rispetto al 2024.
Le esportazioni agroalimentari dell’UE hanno raggiunto 59,7 miliardi di € nel primo trimestre dell’anno, con un aumento del 3% (+1,9 miliardi di €) rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Regno Unito è rimasto la principale destinazione di esportazione con 13,5 miliardi di € nel primo trimestre del 2025 (23% delle esportazioni agroalimentari dell’UE). Al contrario, le esportazioni verso la Cina sono diminuite a causa delle minori esportazioni di cereali. Le esportazioni di caffè, tè, cacao e spezie hanno registrato la crescita maggiore all’inizio del 2025 rispetto al 2024, aumentando di 1,1 miliardi di € (+51%), trainate da un forte aumento dei prezzi dei prodotti a base di cacao.
Le importazioni agroalimentari dell’UE hanno raggiunto 48,1 miliardi di € nel primo trimestre dell’anno, con un aumento di 7,9 miliardi di € (+20%) rispetto al 2024. Il Brasile, gli Stati Uniti e il Regno Unito sono rimasti i principali paesi d’origine delle importazioni, con aumenti notevoli anche dalla Costa d’Avorio (+84%, +1,2 miliardi di €) e dalla Cina (+35%, +732 milioni di €). Le importazioni di cacao, caffè, frutta, frutta a guscio e prodotti non commestibili hanno registrato una forte crescita, con il raddoppio dei prezzi del cacao e l’aumento dei prezzi del caffè del 65%. Al contrario, le importazioni di zucchero e isoglucosio (-39%, -197 milioni di €) e olio d’oliva (-32%, -167 milioni di €) sono diminuite a causa della riduzione dei prezzi e dei volumi.
Ulteriori approfondimenti e tabelle dettagliate sono disponibili nell’ultima edizione della relazione mensile sul commercio agroalimentare dell’UE.
Data di pubblicazione 27 giugno 2025
Autore Rappresentanza in Italia