Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

Raccomandazioni agli Stati membri per affrontare la povertà dei trasporti e promuovere una mobilità equa e sostenibile

Il Fondo sociale per il clima dovrebbe mobilitare almeno 86,7 miliardi di € a partire dal 2026. Fornirà un sostegno finanziario significativo per aiutare gli Stati membri ad attuare riforme strutturali e promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva. 

Per accedere a tali finanziamenti, gli Stati membri sono tenuti a elaborare piani sociali nazionali per il clima entro la fine di giugno, delineando misure e investimenti mirati a sostegno dei gruppi vulnerabili colpiti dal nuovo sistema di scambio di quote di emissione. 

Una possibilità è rappresentata dai regimi di leasing sociale per i veicoli a emissioni zero, rivolti agli utenti vulnerabili dei trasporti, come indicato nel piano d’azione per il settore automobilistico. La Commissione raccomanda inoltre di migliorare i servizi di trasporto nelle zone a basso reddito, di sviluppare infrastrutture di trasporto pubblico per collegare queste aree ai centri urbani e di attuare programmi di voucher per il trasporto pubblico, servizi a richiesta a emissioni zero e una migliore accessibilità per le persone con disabilità. 

A sostegno di questi impegni, il Centro comune di ricerca (JRC) ha varato l’osservatorio per la povertà dei trasporti, una piattaforma online che fornisce mappe ad alta risoluzione che aiutano a individuare visivamente le zone dove le reti di trasporto sono ben sviluppate e quelle dove sono sottosviluppate, fornendo ai responsabili politici informazioni preziose sulla connettività regionale. 

Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti sostenibili e il turismo, ha dichiarato: “La povertà dei trasporti non è solo una sfida economica. È un ostacolo alla giustizia sociale e climatica. La raccomandazione odierna definisce una strategia per abbattere questi ostacoli, garantendo che tutti gli europei, indipendentemente dal luogo in cui vivono o dal loro reddito, abbiano un accesso equo a trasporti affidabili e a prezzi accessibili e alle opportunità che ne derivano.” 

Maggiori informazioni sulle raccomandazioni della Commissione sulla povertà dei trasporti sono disponibili online.


Data di pubblicazione 22 maggio 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu