Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

La Commissione rafforza il suo impegno contro violenze e discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere

In questo giorno ricorrono i 35 anni da quando l’Organizzazione mondiale della sanità ha rimosso l’omosessualità dall’elenco dei disturbi mentali. L’UE mantiene il suo impegno a garantire progressi e a porre fine alla discriminazione fondata sull’orientamento sessuale, l’identità/espressione di genere e le caratteristiche sessuali, sia all’interno sia all’esterno dei confini europei. 

Negli ultimi decenni gli sviluppi legislativi, la giurisprudenza e le politiche hanno migliorato la vita di molte persone e la Commissione resta impegnata a costruire società eque e accoglienti per tutti. Dati recenti dell’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali hanno rivelato che le persone LGBTIQ si dichiarano più apertamente nei loro ambienti sociali. Negli ultimi anni si è tuttavia assistito a una preoccupante escalation della violenza per il fatto di essere LGBTIQ, tra cui molestie motivate dall’odio e attacchi fisici e sessuali, in particolare nei confronti di persone transgender, non binarie, di genere variante e intersessuali. 

Entro la fine di quest’anno la Commissione presenterà la strategia per l’uguaglianza LGBTIQ per il periodo successivo al 2025, sulla base della prima strategia della Commissione per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025. La nuova strategia riguarderà la discriminazione e l’odio basati sull’orientamento sessuale, l’identità/espressione di genere e le caratteristiche sessuali. Affronterà inoltre le forme intersezionali di discriminazione, le pratiche di conversione, le molestie e le violenze motivate dall’odio, sia online sia offline. Una consultazione pubblica è aperta fino al 24 giugno 2025 per raccogliere informazioni e pareri. 

Hadja Lahbib, Commissaria per la Parità e per la Preparazione e la gestione delle crisi, ha dichiarato: “Non lasceremo indietro nessuno dalla comunità LGBTIQ. Siamo impegnati a garantire che la violenza, l’odio e la discriminazione non abbiano spazio nell’UE e la nuova strategia per l’uguaglianza LGBTIQ sarà un passo fondamentale in questa direzione. Il progresso continua.”


Data di pubblicazione 16 maggio 2025

Autore Rappresentanza in Italia


fonte italy.representation.ec.europa.eu