Via P.pe di Villafranca, 50, 90141 Palermo
+ 39 091 335081
carrefoursic@hotmail.com

FESTA DELL’EUROPA 2025

Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025 #LearnConnectEngageThrive 75 anni Anniversario Dichiarazione Schuman



Programma

Ore 8:30    Accoglienza Wear Europe – Registrazioni,T-shirt e gadget

Ore 9.00     Introduzione alla giornata

  • Inno alla Gioia (Van Beethoven) a cura degli studenti del  ICS Capuana Plesso Alaimo.

Ore 9.10     Saluti istituzionali

  • Direttore Generale Gonzaga Campus
  • Regione Siciliana
  • Comune di Palermo
  • Ufficio Parlamento Europeo in Italia
  • Rappresentanza in Italia della Commissione europea
  • Ufficio scolastico regionale

Ore 9.30     Performance Musicale

    –   Coro delle voci bianche della scuola primaria e della primary school del Gonzaga Campus

    –   Queen Margaret Jazz Band,  Liceo Musicale  e Coreutico , sez. Musicale,  Regina Margherita

Ore 10.00     Europe Day

  • Spazio Regione Siciliana FESR, FSC, Cooperazione
  • Laboratori Europa (circa 15 Laboratori) a cura Europe Direct Palermo e delle associazioni partecipanti
    Laboratori didattici/informativi ed artistici su temi europei: Europa, cittadinanza, mobilità, Digitale, Politiche di Coesione, Diritti, Legalità, ecc.
  • Talk Europe (Contest per gli studenti sulla Comunicazione Fesr della Regione Siciliana)
  • Spazio Europe Direct Palermo, Infopoint Europa e pubblicazioni UE

Ore 12.00     Spazio #Asoc25 | A scuola di Opencoesione

  • Riconoscimenti ai team siciliani, a cura del Dipartimento della Programmazione, Regione Siciliana
  • Intervento del Team ASOC, Dipartimento per le politiche di Coesione Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ore 15.00     European Kaleido Sport and Inclusion
Manifestazione sportiva con torneo multidisciplinare (calcio, basket e pallavolo) in collaborazione associazioni sportive. Torneo con la partecipazione di 4 Team con 12 Squadre

Ore 18.00     Premiazione Torneo European Kaleido Sport and Inclusion
Ore 18.30     Aperitivo Europa

Ore 19.30     Cinema Europa.
Proiezione del film vincitore del premio LUX del Parlamento europeo.

FLOW. Diretto da Gints Zilbalodis, Lettonia, Francia, Belgio | 85 min | 2024 | Animazione

“In mondo fortemente intriso di tracce della presenza umana sembra volgere al termine. Gatto è un animale solitario, ma quando un alluvione devasta la sua casa è costretto a trovare rifugio su un’imbarcazione popolata da altre specie. E nonostante le differenze che li separano, dovrà trovare il modo di collaborare con loro. Su quest’imbarcazione solitaria, che naviga attraverso paesaggi mistici e inondati, gli animali affrontano le sfide e i pericoli dell’adattamento al nuovo mondo.”

Il Premio Lux del pubblico è presentato ogni anno dal Parlamento europeo e dall’Accademia europea del cinema, in collaborazione con la Commissione europea e con Europa Cinemas.

Il Premio celebra il cinema europeo e punta a coinvolgere il pubblico in dibattiti su temi sociali importanti che riflettono i nostri valori comuni europei, come la democrazia, lo Stato di diritto, il pluralismo e la libertà di espressione.

_________________________________________________________________________________

Scuole partecipanti
Gonzaga Campus, Palermo
Liceo Scientifico e Liceo Scienze Umane “O. M. CORBINO”, Siracusa
Istituto Magistrale e Liceo Statale “PASCASINO” Marsala, (TP)
ICS Giotto Cipolla, Palermo
Liceo Cannizzaro, Palermo
ICS Luigi Capuana Plesso Capuana, Palermo
ICS Luigi Capuana Plesso Fervore, Palermo
ICS Alberico Gentili, Palermo

ICS Roncalli, Palermo
Istituto Magistrale Regina Margherita, Palermo
I.S. Einaudi Pareto, Palermo

Associazioni e spazi
Spazio FESR ed FSC, Regione Siciliana 2
Influencer Europe Love Sicily
Spazio Cooperazione, Regione Siciliana
Info-point Europa – Euromed Europe Direct Palermo
Puzzle Europe – Euromed Europe Direct Palermo
Face Lab Europe,  Euromed Europe Direct Palermo
Colora l’Europa, Euromed Europe Direct Palermo
Mostra Politiche di Coesione, Euromed Europe Direct Palermo
Spazio Kaleido Sport, Verga Palermo Basket
Per-Corsi Educazione diritti Infanzia, EDI e U’Game,
Legalità, Centro Pio La Torre
Euroform
Reti Europa
Centro Astalli
Eures,
Conoscere l’Europa, Uniamoci onlus
Eurodesk
Associazioni Sportive
Altre Associazioni


In occasione della Festa dell’Europa, la Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione, in collaborazione con lo Europe Direct Palermo, sportello dell’UE gestito dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, organizza una serie di eventi per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini italiani sulle tematiche dell’Unione europea. 

Le Giornate dell’Europa, che si svolgono ogni anno nel mese di maggio, celebrano la pace e l’unità in Europa. La data del 9 maggio segna l’anniversario della “dichiarazione Schuman“, una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.

La Giornata dell’Europa 2025 è un’occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman. 

Il Consiglio d’Europa ha designato, inoltre, il 2025 come “Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale”, opportunità unica per migliorare la visibilità e l’impatto dell’educazione alla cittadinanza digitale e riaffermarne il valore .

Nel mese di maggio in tutta Europa sono previste numerose iniziative, eventi, attività e spazi tematici che hanno l’obiettivo di offrire ai giovani ed ai cittadini, la possibilità di conoscere le sfide e le opportunità dell’Europa, promuovendo una cittadinanza attiva attraverso il loro coinvolgimento diretto in eventi pubblici.

In particolare a Palermo il 16 maggio presso il Gonzaga Campus si prevede di organizzare una manifestazione con numerose iniziative di comunicazione della Regione Siciliana e con la partecipazione di oltre 400 giovani (provenienti da Palermo, Trapani, Siracusa) e numerose Associazioni e cittadini. In quella occasione, verrà allestito un “villaggio europeo” con stand e palco per performance musicali, laboratori didattici, attività di comunicazione ed informazione.

Il programma prevede la partecipazione della Regione Siciliana con spazi dedicati per la comunicazione FESR, FSC e Programmi di Cooperazione e con la presentazione dei migliori progetti dei Programmi Fesr Sicilia, Italia-Malta, Italia-Tunisia. All’evento sono invitati a partecipare la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Ufficio del Parlamento europeo in Italia,  Dipartimenti della Regione Siciliana AdG di altri programmi comunitari,  Comune di Palermo, USR.

Durante l’evento verranno premiate le scuole della Sicilia, partecipanti  al progetto nazionale “A scuola di Open Coesione” che hanno monitorato alcuni progetti realizzati in Sicilia con le politiche di Coesione (FESR, FSC, FSE). Il Progetto è promosso dal MIM,  dal Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, e dalla Commissione Europea.

La Regione Siciliana è partner del progetto ASOC e premierà durante la Festa dell’Europa le migliori scuole siciliane classificatesi nella graduatoria  nazionale.